Citec interviene al congresso Mobil-Lux 2023

Citec

Il 27 e 28 marzo scorsi in Lussemburgo, Citec ha partecipato al Mobil-Lux 2023, conferenza europea sulla mobilità, con Philippe Gasser come esperto in studi territoriali e piani di mobilità.

Nell’ambito dello sviluppo della mobilità che fa la maggior parte dell’intermodalità, il Ministero lussemburghese della Mobilità e dei Lavori pubblici e la città di Lussemburgo, con il sostegno di Luxtram (sviluppatore e operatore del tram in Lussemburgo), hanno organizzato Mobil-Lux 2023, conferenza europea sulla mobilità tenutasi il 27 e 28 marzo 2023 in Lussemburgo. Questo congresso si focalizza in particolare sui trasporti pubblici in sito proprio, in particolare sullo sviluppo delle reti tranviarie. La conferenza mira a promuovere un approccio interculturale alla mobilità attraverso lo scambio di oltre 450 partecipanti europei attore della mobilità, e fa incontrare le esperienze e le buone pratiche di ciascun paese su tematiche di sviluppo urbano.

Il tram, struttura della città sostenibile

Philippe Gasser, esperto in studi territoriali e piani di mobilità presso Citec, è intervenuto sulla tematica Tram periurbano – Stadtbahn. Infatti, uno dei punti di forza di Mobil-Lux 2023 è stata la presentazione ai partecipanti del progetto del tram rapido che collega due centralità, Lussemburgo-città ed Esch-Belval, distanti poco più di 10 km e separate da un territorio prevalentemente agricolo. In occasione della sua presentazione, Philippe Gasser ha riesaminato le funzioni e le sfide del tram rapido e ha sottolineato il suo ruolo nello sviluppo di un ecosistema urbano. Ha evidenziato le due grandi logiche che di solito guidano la messa a punto di un tracciato: l’approccio molto infrastrutturale con «un tracciato di minore resistenza» e l’approccio integrato e sensibile di un «tracciato di maggiore utilità». Con questo secondo approccio, il tram serve tutti i luoghi e le destinazioni desiderabili di un percorso, cambia profondamente la natura e gli usi degli spazi pubblici, ed è una componente strutturale dell’ecosistema urbano. Mette in risonanza urbanità e mobilità, ed è allora l’opportunità di riqualificare le strade come spazi di incontro e di scambio e non solo come corridoi di traffico. Infine, le fermate diventano mini centralità di quartiere con spazi pubblici appropriabili e animati dai pedoni.

Sullo stesso tema

  • Crediti : Annemasse Agglo, Stéphane Couchet
    Citec guida il Piano di mobilità dell’Agglomerato di Annemasse
    30 Marzo 2023

    Approvato nel 2014, il Piano di Spostamenti Urbani (PDU) dell’agglomerato, giunge a termine il prossimo anno. Agglomerato di Annemasse desidera quindi intraprendere la revisione di questo strumento di pianificazione degli spostamenti per il prossimo decennio, che si evolve in Piano di Mobilità (PDM) conformemente alla legge di Orientamento della Mobilità (LOM).

    Read more
  • Città preolimpica di Font-Romeu. Crediti : Citec
    Città preolimpica: le cose si stanno muovendo a Font-Romeu !
    25 Marzo 2023

    Frequentata da non meno di 270 medaglie olimpiche dalla sua creazione nel 1967, la città preolimpica di Font-Romeu si doterà di un Piano di mobilità e accessibilità firmato Citec.

    Read more
  • Citec_Mobilita
    STAMPA – La Nazione parla di Citec
    13 Dicembre 2022

    E’ arrivato il momento di presentare alla città il Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Per farlo sono stati organizzate due giornate di dibattito e ascolto, una dedicata al personale interno del Comune, e una dedicata alle cittadine e ai cittadini.

    Read more