Sosta e Parcheggio

I nostri punti di forza

Una metodologia comprovata

La pianificazione e la realizzazione di tantissimi progetti legati al parcheggio ci hanno permesso di affinare e adattare continuamente i nostri approcci alle esigenze dei nostri clienti e delle loro richieste.

Soluzioni affidabili ed efficaci

Siamo ingegneri specializzati in mobilità. Le nostre proposte si basano su diagnosi comprovate. La loro fattibilità tecnica e finanziaria è sistematicamente verificata.

Dalla pianificazione alla realizzazione

Diagnosi, proposte, attuazione, segnaletica e marcatura, comunicazione… Citec dispone di una rete di esperti e partner multidisciplinari per soddisfare tutte le vostre esigenze.

In sintonia con le ultime novità

Addestrati continuamente, i nostri esperti di parcheggio sono perfettamente al corrente degli sviluppi tecnici e tecnologici legati alla gestione, all’ottimizzazione, al controllo e al monitoraggio del parcheggio.

Politica di sosta/parcheggio del comune, Grand-Saconnex Lo studio persegue due obiettivi: quantificare/qualificare l'utilizzo degli spazi pubblici per individuare le disfunzioni e proporre misure di gestione per correggerle secondo gli obiettivi fissati dal comune... Per saperne di più Parcheggio in struttura dell'ospedale, Sion L'Ospedale del Vallese progetta la costruzione di un parcheggio in struttura da 1.200 a 1.300 posti per il suo sito di Sion. Citec partecipa allo sviluppo di questo progetto, dalle sue premesse (giustificativi del bisogno e dimensionamento) fino all'avvio dell'indagine... Per saperne di più 25 anni di progetti
con diverse tematiche
Scopri le referenze e i progetti di rilievo di Citec. Vedere tutti i nostri riferimenti

Uno strumento indispensabile della politica degli spostamenti

Il parcheggio è il punto centrale di ogni politica volontaristica di mobilità. Permette di favorire i trasporti pubblici o i modi dolci in particolare per gli spostamenti pendolari, di organizzare il parcheggio degli abitanti e degli ospiti del centro città, di liberare lo spazio pubblico dall’influenza dell’automobile. È quindi essenziale disporre di obiettivi politici e tecnici chiari per l’utente del parcheggio, metterli in atto e infine comunicarli! Desiderate rivedere la vostra politica di parcheggio su fondo pubblico o aggiornare gli articoli relativi al parcheggio su fondo privato nel vostro regolamento comunale delle costruzioni? State pensando di costruire un nuovo parcheggio? Citec accompagna da 25 anni le enti pubblici e privati sulle loro diverse problematiche di parcheggio. I nostri numerosi interventi su questa tematica complessa ci hanno permesso di sviluppare una competenza specializzata (tariffazione, mutualizzazione, segnalamento e picchettamento dinamico, finanziamento e business plan, ecc.) per assistervi nella realizzazione dei vostri progetti, dalla diagnosi fino all’attuazione.

I nostri servizi

Definire una politica di parcheggio

  • Effettuare una diagnosi completa della situazione attuale: rilevazioni dell’offerta e analisi della domanda (indagini di occupazione e di rotazione)
  • Definire gli obiettivi di soddisfacimento dei bisogni in funzione dei diversi utenti
  • Simulare scenari di politica di parcheggio che rispondano agli obiettivi fissati: tariffazione, regolamentazione, vignette/contrassegni
  • Attuare la nuova politica di parcheggio e comunicarla

Dimensionare il parcheggio di un progetto urbano

  • Valutare i bisogni: inventario degli utenti, obiettivi di quote modali, potenziale di mutualizzazione e di sinergie
  • Programmare geograficamente l’offerta in parcheggio: localizzazione dei parcheggi e dei loro accessi
  • Calcolare la generazione di traffico connessa al parcheggio e misurarne l’impatto sulla rete stradale esistente

Ottimizzare il parcheggio in azienda

  • Stabilire una diagnosi completa dell’offerta in stazionamento attuale nell’impresa: numero e tipologia dei posti, regolamentazione, tariffazione
  • Analisi della domanda di parcheggio: evoluzione dei tassi di riempimento, misurazione del parcheggio illecito, numero di autorizzazioni rilasciate, lista d’attesa
  • Valutare e raccomandare modalità di gestione: criteri di aggiudicazione, tipo di stallo, coefficiente di profusione, tipo di tariffazione, metodo di controllo dell’accesso
  • Garantire l’attuazione e il controllo del progetto d’impresa: aiuto alla comunicazione e all’elaborazione di nuovi regolamenti, misurazione degli effetti e monitoraggio

Studiare l'opportunità di realizzare un nuovo parcheggio

  • Studiare la fattibilità tecnica del progetto: presa dell’opera, ubicazione degli accessi, organizzazione delle circolazioni interne (anche tra i piani), dimensionamento degli accessi, gestione e calibratura degli incroci di accesso, impatti dei flussi generati sulla rete stradale
  • Valutare la fattibilità economica del progetto: annualizzazione dei costi di investimento e di esercizio, stima previsionale delle entrate, raccomandazioni in materia di tariffazione

Slide

Parlateci dei vostri progetti

Desiderate un consiglio su un progetto di mobilità?
I nostri esperti sono al vostro servizio.
Contattaci