Studi d’impatto

I nostri punti di forza

Oltre un centinaio di studi sull'impatto al nostro attivo

In un ambiente urbano molto denso o in un’area di nuova costruzione situata in un contesto rurale, per un quartiere misto, un centro commerciale o una scuola, Citec padroneggia da 20 anni la procedura degli studi d’impatto.

Contatto privilegiato con le autorità che rilasciano i pareri

Citec si sforza di mantenere uno stretto legame con le autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni. Durante lo studio vengono stabiliti contatti regolari per convalidare quanti più elementi possibili e facilitare l’autorizzazione.

Una metodologia collaudata e raffinata da oltre 20 anni

La realizzazione di più di cento progetti concreti ci ha permesso di affinare i presupposti per il dimensionamento, la mutualizzazione della sosta nonché i nostri metodi di calcolo della generazione di traffico.

Un approccio pragmatico alle misure di supporto

Citec si impegna a raccomandare ai suoi clienti sviluppi della rete stradale efficaci, sostenibili, ragionevoli e adattati al contesto. La squadra è presente per le trattative con il proprietario dei terreni interessati dalla loro realizzazione.

Quartiere dell’Étang, Ginevra Nel quadro della pianificazione territoriale della Grande-Ginevra, è stata definita una serie di grandi progetti su settori identificati che beneficiano di un reale potenziale di sviluppo. Il progetto del quartiere dell'Étang prevede la costruzione di quasi 250.000 mq di superfici grezze di pavimento (SGP) destinate principalmente ad attività e ad alloggi... Per saperne di più Nuovo quartiere «Les Jardins de la Pâla», Bulle Il Piano di riqualificazione al dettaglio 43 «La Pâla» prevede la realizzazione di circa 125.000 mq di superficie di pavimentazione. Il progetto, che conta più di 1.000 posti auto, deve essere oggetto di una valutazione d'impatto. Citec è responsabile della parte mobilità... Per saperne di più 25 anni di progetti
con diverse tematiche
Scopri le referenze e i progetti di rilievo di Citec. Vedere tutti i nostri riferimenti

La pianificazione dei trasporti al servizio dell’ambiente

I nostri studi di impatto sono rivolti a qualsiasi comune, promotore o studio di architettura che sta sviluppando un nuovo quartiere o una nuova infrastruttura. Riuniscono tutti gli studi sulla mobilità effettuati per valutare l’impatto di un progetto sulla rete stradale circostante. Può trattarsi di un avviso di impatto ambientale (NIE) per progetti di medie dimensioni o di uno studio di impatto ambientale (VIA) se il progetto ha 500 o più posti auto. Lo studio di impatto è necessario per ottenere i permessi di costruzione. La sua componente di mobilità ha due obiettivi principali: elaborare i futuri piani di carico giornalieri necessari per la valutazione dell’impatto ambientale del progetto e identificare eventuali misure di supporto da attuare sulla rete stradale circostante.

I nostri servizi

Analizzare lo stato iniziale

  • Identificare la gerarchia della rete, il modello di traffico, il servizio di trasporto pubblico e gli itinerari delle modalità attive
  • Stabilire piani di carico di traffico giornaliero e nelle ore di punta
  • Valutare il funzionamento della rete stradale e le capacità degli incroci chiave

Progettare lo stato futuro senza progetto

  • Identificare i progetti stradali, le densificazioni urbane e i cambiamenti della rete di trasporto pubblico nell’orizzonte di realizzazione del progetto
  • Stabilire i piani di carichi del traffico giornalieri e nelle ore di punta future senza il progetto
  • Valutare il funzionamento della futura rete stradale senza il progetto

Progettare lo stato futuro con progetto

  • Dimensionare il parcheggio collegato al progetto secondo norme e obiettivi ambientali
  • Calcolare la generazione di traffico giornaliero e nelle ore di punta del progetto
  • Influire sul traffico generato dal progetto sulla rete stradale e stabilire i carichi di traffico giornalieri e nelle ore di punta future con il progetto
  • Raccomandare misure di supporto per garantire un funzionamento ottimale della rete stradale

Pianificare la fase cantiere

  • Determinare il traffico pesante in base alle diverse fasi del cantiere
  • Consigliare le vie di accesso da privilegiare
  • Elaborare i piani di carichi del traffico giornalieri e nelle ore di punta durante il cantiere e identificare le eventuali misure di supporto necessarie al funzionamento ottimale della rete

Slide

Parlateci dei vostri progetti

Desiderate ricevere consulenza su un progetto di mobilità?
I nostri esperti sono al vostro servizio.
Contattateci