Modellizzazione degli spostamenti

I nostri punti di forza

Un savoir-faire comprovato

Attivo dal 1994, Citec è un attore riconosciuto nel campo della modellizzazione, forte di più di un centinaio di progetti di tutte le scale: crocevia, quartiere, asse TCSP, città, agglomerato urbano, regione.

Visione integrata e approccio consulenziale

Abbiamo una visione completa che ci permette di definire un modello, di usarlo, di interpretarlo, di diffonderlo e di valorizzare i suoi risultati.

Innovazione e nuova mobilità

Modalità dolce, car pooling, corsie riservate, zone a basse emissioni… Citec sviluppa regolarmente metodi innovativi per soddisfare le nuove esigenze di mobilità.

Software performante

Citec padroneggia e possiede i principali strumenti di simulazione, pianificazione e modellizzazione dei trasporti: Vissim, Visum, Vissig, Aimsun, Biogeme, QGIS, Python, Viriato, OpenTrack, Capres…

Aggiornamento del modello multimodale, Tolosa Il progetto mira non solo all'aggiornamento dei dati socio-economici e della rete, ma anche alla migrazione verso l'ultima versione di Visum e alla ridefinizione della metodologia di modellizzazione... Per saperne di più Sviluppo del modello macroscopico, La Réunion La Regione Réunion intende quindi dotarsi di un modello multimodale macroscopico. Questo strumento di supporto alla decisione ha l'obiettivo di poter testare e orientarsi verso scenari di sviluppo coerenti con le esigenze attuali e future degli utenti... Per saperne di più 25 anni di progetti
con diverse tematiche
Scopri le referenze e i progetti di rilievo di Citec. Voir toutes nos références

Comprendere, anticipare e quantificare i bisogni di mobilità

La modellizzazione degli spostamenti si occupa di riprodurre le interazioni tra la socioeconomia di un territorio, la domanda di mobilità, le reti di trasporto e le condizioni degli spostamenti. Sia che vogliate simulare il funzionamento di un nuovo intervento, valutare la rilevanza di un’infrastruttura futura, quantificare l’impatto di un progetto nel contesto di valutazioni socio-economiche, costruire scenari prospettici o ancora condividere una visione partenariale con tutti gli attori della mobilità… i modelli di spostamento sono un potente strumento per analizzare e sostenere le vostre decisioni. Da 25 anni Citec supporta gli attori della mobilità, pubblici e privati, nella realizzazione di simulazioni dinamiche e modelli macroscopici multimodali degli spostamenti. Con più di un centinaio di progetti al loro attivo, che vanno da un semplice crocevia all’agglomerato urbano di oltre un milione di abitanti, i nostri esperti hanno sviluppato una metodologia collaudata e lo spirito critico necessario per illuminare e mettere in prospettiva i risultati ottenuti.

I nostri servizi

Concepire modelli macroscopici multimodali

  • Sviluppare modelli chiavi in mano di tutte le scale: città, agglomerato urbano, regione
  • Modellizzare in modo integrato l’offerta di trasporto e la domanda di mobilità
  • Integrare i metodi classici con innovazioni mirate: approccio dinamico, modellizzazione dei cicli, intermodalità
  • Progettare strumenti adatti a ciascun territorio e alle sue rispettive esigenze

Prevedere la frequentazione delle infrastrutture future

  • Proiettare le esigenze di mobilità multimodale nell’ambito di futuri progetti di trasporto e infrastrutture
  • Sviluppare scenari coerenti della situazione futura: dati socioeconomici, offerta in materia di trasporti, domanda sull’insieme della rete, accessibilità multimodale
  • Accompagnare e consolidare piani regolatori e di mobilità urbana
  • Alimentare valutazioni d’impatto e bilanci socioeconomici

Realizzare simulazioni dinamiche e microscopiche

  • Simulare spostamenti a livello di un incrocio, di un corridoio di trasporto pubblico, di un quartiere
  • Integrare tutte i modi e simulare le interazioni tra auto, pedoni, autobus, tram e ciclisti
  • Valutare e ottimizzare le strategie di regolazione: priorità, adattamento, sistema di trasporto intelligente (ITS)
  • Simulare i flussi pedonali nelle infrastrutture come stazioni, aeroporti e stadi

Decifrare, analizzare e valorizzare i dati della mobilità

  • Analizzare le indagini sulla mobilità: Travel diary, Enquête Certifiée Cerema (EMC²), Micro-Recensement Transport (MRT), panel
  • Utilizzare e illustrare i dati sulla mobilità: conteggi, sondaggio Origine-Destinazione, Floating Car Data (FCD), dati GIS
  • Confrontare e rendere coerenti differenti fonti e tipi di dati
  • Capire per estrapolare e prevedere le tendenze

Slide

Parlateci dei vostri progetti

Desiderate un consiglio su un progetto di mobilità?
I nostri esperti sono al vostro servizio.
Contattaci