LISBONA — Il 29 febbraio, Citec ha animato una sessione dedicata ai Grandi Eventi durante il seminario «Trasformando le Città in palcoscenici per Mega Eventi» organizzato dal Centro per l'Innovazione in Territorio, Urbanistica, e Architettura (CiTUA). Scoprite la nostra presentazione in video.
CiTUA, il dipartimento R&S dell’Istituto Superiore Tecnico di Lisbona, ha organizzato il seminario «Trasformando le Città in palcoscenici per Mega Eventi: Dalle Considerazioni Teoriche alle Implementazioni Pratiche in Portogallo» lo scorso 29 febbraio. Ha riunito accademici e attori nazionali e internazionali dell’organizzazione di grandi eventi. L’obiettivo principale di questo grande appuntamento: comparare le conoscenze accademiche sulle relazioni tra città ed eventi, con l’attuazione pratica di eventi maggiori, già organizzati o futuri in Portogallo. Il seminario mirava anche a diffondere e sensibilizzare su un argomento che generalmente passa inosservato al pubblico degli eventi: la città come palcoscenico. Le sessioni del seminario erano composte da gruppi di esperti, alcuni tra i più rinomati in questo settore.
Città ospitanti e Grandi eventi: la competenza Citec
Nel corso di questo seminario, Stefano Manelli, responsabile Grandi eventi presso Citec e Responsabile Trasporti per i GO Invernali Milano Cortina 2026, ha animato la sessione di apertura intitolata «Transizione dei Giochi Olimpici e sviluppo a lungo termine delle città ospitanti», realizzata in partnership con Philippe Bovy, professore emerito in Trasporti alla Scuola politecnica federale di Losanna. Tra gli argomenti affrontati, si è discusso delle città ospitanti che si trovano ora ad affrontare la sfida di utilizzare le infrastrutture esistenti e d’investire nei progetti a beneficio dei cittadini oltre la cerimonia di chiusura dell’evento. In questo caso, i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, i primi ad essere organizzati su scala macroregionale, simboleggeranno questo momento cruciale in tale transizione, sottolineando una nuova era nel movimento olimpico.
Scaricate la presentazione di Citec
Transizioni dei Giochi Olimpici e sviluppo a lungo termine delle Città Ospitanti
Sullo stesso tema
-
Citec operativa sul campo del Giubileo dei Giovani
7 Agosto 2025Roma ha ospitato il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025, riunendo circa un milione di partecipanti. Commissionata dalla Fondazione Giubileo 2025, Citec ha progettato e coordinato il piano di mobilità di questo evento di grande portata a Tor Vergata.
-
STAMPA – Stefano Manelli parla del treno e del Giubileo 2025
18 Febbraio 2025Il 5 febbraio, Il Messaggero parla della crescita del settore ferroviario in Italia, sottolineando il ruolo del treno nei viaggi di piacere e d’affari. Stefano Manelli, presente alla conferenza, parla dell’impatto del Giubileo 2025 sul trasporto.
-
Sci alpino: Citec gestisce la mobilità a Crans-Montana
13 Febbraio 2025Con il ritorno delle gare della Coppa del Mondo di sci alpino 2025 e l’ascesa in potenza verso i Campionati del Mondo nel 2027, la mobilità sta diventando una questione chiave per Crans-Montana. Con un incarico triennale, Citec elabora un piano di accessibilità ottimizzato, che combina il coordinamento dei trasporti, delle infrastrutture e la gestione dei flussi.