Piani di mobilità aziendale

I nostri punti di forza

Pioniere dei piani della mobilità

Citec è tra i primi a introdurre la tematica in Svizzera alla fine degli anni ’90. Da allora, abbiamo accompagnato circa 100 entità nella loro volontà di ottimizzare la loro mobilità.

Soluzioni efficaci e credibili

Siamo ingegneri specializzati in mobilità. Le nostre proposte si basano su diagnosi comprovate. La loro fattibilità tecnica e finanziaria è sistematicamente verificata.

Gestire la complessità: la nostra specialità

Siamo esperti nella gestione di siti complessi: orari ritardati o notturni, parcheggio condiviso, entità con una grande varietà di mestieri…

Una rete di esperti indipendenti

Comunicazione, telelavoro, logistica, digitale… Citec dispone di una rete di esperti e partner pluridisciplinari e indipendenti per condurre il vostro piano della mobilità dalla A alla Z.

Studio sull'accessibilità all'Ospedale Jules-Gonin, Losanna L'accesso al sito in auto è obbligatorio per i pazienti e i loro accompagnatori. Lo studio consiste nell'analizzare le pratiche attuali e i loro sviluppi futuri per individuare le misure più efficaci da attuare nel quadro dell'estensione del sito... Per saperne di più Ricollocazione dello stabilimento CIFOM-ECP, La Chaux-de-Fonds A causa di una quota non trascurabile di alunni maggiorenni, viene condotta una riflessione sia sul dimensionamento dei bisogni di parcheggio sul sito riorganizzato, sia sull'attuazione di misure di gestione della mobilità... Per saperne di più 25 anni di progetti
con diverse tematiche
Scopri le referenze e i progetti di rilievo di Citec. Vedere tutti i nostri riferimenti

Ripensare e ottimizzare la propria mobilità professionale

Desiderate migliorare le condizioni di spostamento dei vostri collaboratori, riducendo le emissioni di anidride carbonica della mobilità generata dalle vostre attività? Che si tratti di una procedura volontaria o di un obbligo giuridico, l’attuazione di un piano di mobilità si accompagna a numerosi vantaggi: miglioramento della qualità di vita dei collaboratori, riduzione delle emissioni inquinanti, del rumore, delle superfici cementate, riduzione dei costi legati al parcheggio dei veicoli, al pagamento di indennità chilometriche… Da 25 anni Citec è un attore pionieristico in questo settore, che accompagna le imprese private e le amministrazioni pubbliche nella riuscita del loro piano di mobilità. I nostri interventi su quasi 100 progetti, talvolta particolarmente complessi, ci hanno permesso di sviluppare una competenza pluridisciplinare (ingegneria trasporti, comunicazione, telelavoro, audit della flotta, logistica, ecc.) per accompagnarvi dall’inizio alla fine nella realizzazione del vostro piano di mobilità, dalla diagnosi alle proposte di intervento sul sito.

I nostri servizi

Individuare la problematica e le sfide

  • Identificare le caratteristiche dell’impresa: tipo di organizzazione, numero di dipendenti, natura delle mansioni, orari
  • Osservare, comprendere e formalizzare i malfunzionamenti
  • Definire gli obiettivi, le poste in gioco e l’approccio in modo congiunto con gli attori chiave dell’impresa

Stabilire una diagnosi della situazione iniziale

  • Mappare il luogo di residenza dei dipendenti per individuare i potenziali riporti modali
  • Definire i potenziali dei modi di trasporto alternativi all’automobile sulla base della comparazione dei tempi di percorrenza casa-lavoro
  • Identificare le pratiche attuali (parti modali) e i freni all’utilizzo di modi di trasporto alternativi all’automobile

Fissare obiettivi realistici

  • Evidenziare i margini di manovra confrontando le pratiche attuali con i potenziali teorici
  • Identificare i fattori e i freni al cambiamento per costruire insieme una cultura della mobilità alternativa all’automobile individuale
  • Definire l’offerta di parcheggio futura sulla base dei potenziali di riporto e dei vincoli del sito

Elaborare il piano di azione

  • Formulare raccomandazioni per la gestione del parcheggio: criteri di assegnazione, posa di barriere…
  • Proporre incentivi al riporto modale
  • Elaborare il piano di mobilità articolato in schede d’azione: pianificazione, grado d’urgenza, costi, bilancio, finanziamento, quantificazione degli effetti previsti, promotori del progetto
  • Garantire il monitoraggio e l’adeguamento delle misure in base alle reazioni degli utenti

Concertare, comunicare e suscitare l'adesione

  • Animare laboratori di lavoro per riunire gli attori attorno al progetto: cellula mobilità, comitato direttivo, delegazione di dipendenti
  • Organizzare il monitoraggio e l’adeguamento delle misure del piano secondo le reazioni degli utenti
  • Comunicare e promuovere il piano di mobilità e i risultati delle misure selezionate: campagna di sensibilizzazione, eventi, opuscolo

Slide

Parlateci dei vostri progetti

Desiderate ricevere consulenza su un progetto di mobilità?
I nostri esperti sono al vostro servizio.
Contattateci