Citec ottimizza la gestione dei flussi pedonali nella stazione di Montreux per il Treno di Babbo Natale che si reca alle Rochers de Naye dalla stazione di Montreux, combinando sicurezza, efficienza e comfort nei periodi di punta.

Dal 21 novembre al 24 dicembre 2024, la Casa di Babbo Natale, incastonata nel cuore delle Rochers-de-Naye a 2’042 metri d’altitudine, è aperta al pubblico che effettua la prenotazione. Grandi e piccini possono quindi imbarcarsi per questa montagna delle Prealpi valdesi, esclusivamente tramite il Treno di Babbo Natale, trenino a cremagliera gestito dalla ferrovia Montreux Oberland bernese (MOB) con partenza da Montreux. La linea non è solo turistica ma è anche destinata ai pendolari dell’agglomerato, e serve in particolare durante il suo percorso le alture di Montreux e due villaggi. La stazione del MOB a Montreux ha la particolarità di trovarsi all’interno della stazione FFS e anche se la linea delle Rochers de Naye non condivide direttamente le banchine con i treni FFS, i flussi collegati a questa linea possono esercitare un’influenza sul resto della stazione, soprattutto in periodi di forte affluenza. . Les Rochers de Naye sono un luogo turistico importante della regione che raggruppa diverse attività sportive di montagna e ricreative. La gestione nella stazione di Montreux dei gruppi durante i picchi di affluenza o dei visitatori di Riviera Natale in interazione con gli altri utenti può quindi rivelarsi complessa.
Treno di Babbo Natale: Citec supporta il MOB
È in questo contesto che il MOB ha incaricato Citec per attuare nella stazione di Montreux una gestione più sicura e facilitata dei flussi pedonali, in particolare delle interazioni tra i visitatori con prenotazioni, pendolari e escursionisti/sciatori nei periodi di forte affluenza. Infatti, circa 200 persone devono essere controllate prima di ogni treno per accedere ai loro posti numerati. Questo treno turistico si basa su un concetto di efficienza: nella stazione di Montreux, i passeggeri pronti e controllati aspettano per salire non appena il treno è svuotato, permettendo un rapido attraversamento in stazione, limitato a una decina di minuti, grazie a due banchine distinte e riservate. Per l’edizione 2024, i nostri esperti di mobilità hanno sviluppato un concetto ottimizzato per la gestione dei flussi pedonali rispetto al 2023. Tra le soluzioni adottate e attuate, l’aggiunta di un punto di controllo avanzato, la distinzione delle aree di attesa in base al tipo di utente, l’aggiunta di panchine nella zona di attesa e l’uso di barriere a nastro retrattile quando lo spazio deve essere aperto-chiuso. Per garantire la sicurezza dei passeggeri che attendono sul marciapiede, questi devono essere contati in modo da non far passare più di 100 persone prima dell’entrata del treno in stazione. Le altre persone controllate aspettano in una zona specifica fuori dal marciapiede il tempo che i primi viaggiatori siano saliti. Nell’edizione 2024 sono state effettuate osservazioni e conteggi in giornate di grande affluenza. I punti di forza del progetto attuato saranno analizzati al fine di proporre soluzioni complementari adeguate per il prossimo anno.
Sullo stesso tema
-
Citec accompagna il Festival del Jazz di Montreux
15 Luglio 2024Citec elabora un piano di mobilità per il Montreux Jazz Festival. Tra le raccomandazioni che mirano a limitare i danni causati dall’automobile e a incoraggiare l’uso di modi di trasporto più sostenibili, alcune sono implementate per l’edizione 2024 del festival, dal 5 al 20 luglio.
-
Citec elabora il piano mobilità di una prova di coppa del mondo MTB a Crans Montana
29 Agosto 2024Citec è incaricato dall’Associazione dei comuni di Crans-Montana di elaborare il piano di accesso spettatori di una prova di coppa del mondo MTB, in stretta collaborazione con i vari attori dell’organizzazione.