Cuore multimodale del quartiere della Part-Dieu, la nuova piazza Charles Béraudier è stata ufficialmente inaugurata lunedì 22 settembre. Citec ha accompagnato questo ambizioso progetto, simbolo di una mobilità ripensata per la metropoli lionese.

La nuova piazza Charles Béraudier è stata ufficialmente inaugurata lunedì 22 settembre, alla presenza di Fabrice Rosay, prefetto segretario generale, e della sindaca del 3° arrondissement di Lione. Questa inaugurazione segna il completamento di un ambizioso progetto di riqualificazione del polo di interscambio multimodale (PEM) e di ampliamento della stazione della Part-Dieu, che giunge al termine dopo 12 anni di studi e lavori. Ristrutturata, la piazza Charles Béraudier si è trasformata in un ampio e accogliente piazzale, all’altezza delle aspettative di un importante snodo ferroviario europeo. Allargata di 19 metri a ovest e di 37 metri a sud, si presenta oggi come una vasta area pedonale, ricca di verde e pienamente integrata nel suo contesto urbano. Nella parte inferiore, le infrastrutture dedicate all’intermodalità (parcheggi per biciclette, autorimesse, accessi alla metropolitana) e gli spazi logistici si organizzano attorno a una piazza sotterranea, illuminata da pozzi di luce circolari, vera e propria firma architettonica del progetto.
Citec protagonista della trasformazione della Part-Dieu
Partner storico del progetto di riqualificazione della Part-Dieu, Citec ha svolto un ruolo centrale nella progettazione della viabilità e delle interfacce della piazza Béraudier. Incaricati dalla SPL Part-Dieu, i nostri esperti in rigenerazione urbana, trasporti pubblici e modellizzazione hanno studiato il polo di interscambio, il dimensionamento delle infrastrutture e il funzionamento delle interfacce. L’obiettivo: trasformare la stazione in uno spazio leggibile, garantendone un uso fluido, confortevole e intuitivo per tutti gli utenti, in coerenza con la visione degli architetti e urbanisti del gruppo guidato da AUC. Con il completamento della piazza Charles Béraudier, si concretizza ora una nuova tappa: quella di uno spazio multimodale esemplare, dove mobilità, accessibilità e qualità urbana si uniscono al servizio della metropoli.
Sullo stesso tema
-
Pedonalizzazione a Verbier: Citec ripensa la mobilità
8 Aprile 2025Incaricato dal comune di Val de Bagnes, Citec assiste la trasformazione della mobilità a Verbier, in stretta collaborazione con l’atelier OLGa, con un ambizioso piano di pedonalizzazione e rivalorizzazione degli spazi pubblici nel cuore della stazione.
-
Part-Dieu: inaugurazione del passaggio Pompidou
29 Agosto 2024Il 28 agosto, Citec ha assistito all’inaugurazione del Passaggio Pompidou, nella stazione di Lione Part-Dieu, ristrutturato per rendere la stazione più accessibile e accompagnare il cambiamento di questo polo di scambio multimodale.
-
Les Deux Alpes: Citec in carica per lo schema direttivo
6 Giugno 2024Il comune di Les Deux Alpes intende migliorare l’organizzazione delle infrastrutture e servizi di mobilità nel suo insieme, dando priorità ai modi attivi e al trasporto collettivo. Citec è incaricato dal comune per elaborare un piano generale di mobilità che tenga conto di tutte le modalità di spostamento.