Citec elabora un piano di mobilità per il Montreux Jazz Festival. Tra le raccomandazioni che mirano a limitare i danni causati dall'automobile e a incoraggiare l'uso di modi di trasporto più sostenibili, alcune sono implementate per l'edizione 2024 del festival, dal 5 al 20 luglio.

Il Montreux Jazz Festival è un grande evento estivo con risalto internazionale della Riviera valdese, che ogni anno accoglie 250’000 festivalieri per due settimane. Si compone di due manifestazioni: una a pagamento che si svolge in due sale da concerto chiuse, e una gratuita che si estende su 450 m di banchine e terrazze. Per far fronte al sovraccarico temporaneo della domanda di trasporto, all’inizio degli anni 2000 è stato sviluppato un piano di accessibilità. Il piano, basato principalmente sull’uso dell’automobile, è stato rivisto per promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili e limitare così gli inconvenienti per gli abitanti di Montreux.
Montreux Jazz Festival: Citec realizza il piano di mobilità
In collaborazione con l’ASR, il comune e il festival, il piano di mobilità esistente, in vigore da 20 anni, è stato ripensato da Citec. L’indagine sulla mobilità realizzata durante l’edizione 2022, per mappare e informare i comportamenti e le scelte modali dei visitatori ha permesso di stabilire un’ampia diagnosi dell’accessibilità in tutti i modi al festival. I nostri esperti in Grandi eventi hanno poi modellato i flussi di festivalieri e identificato periodi critici in relazione ai flussi pendolari. Su questa base, è stato elaborato un piano di mobilità, per il quale sono state prese in considerazione tutte le modalità e catene di spostamenti. Il principale obiettivo di questo piano è quello di limitare gli inconvenienti causati dall’automobile e incoraggiare l’uso di modi di trasporto sostenibili, in particolare la mobilità attiva e il treno. Lo studio è stato concluso dper un’implementazione graduale ed una transizione parziale già dall’edizione 2023 del festival. Quest’anno il Montreux Jazz Festival ha potuto applicare raccomandazioni come la messa a disposizione di 220 posti per il parcheggio delle biciclette e chiusura della strada cantonale ogni sera del festival. Citec affianca anche il comune di Montreux nel piano di accessibilità del Montreux Noël, il suo mercatino di Natale.
Sullo stesso tema
-
Citec operativa sul campo del Giubileo dei Giovani
7 Agosto 2025Roma ha ospitato il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025, riunendo circa un milione di partecipanti. Commissionata dalla Fondazione Giubileo 2025, Citec ha progettato e coordinato il piano di mobilità di questo evento di grande portata a Tor Vergata.
-
STAMPA – Stefano Manelli parla del treno e del Giubileo 2025
18 Febbraio 2025Il 5 febbraio, Il Messaggero parla della crescita del settore ferroviario in Italia, sottolineando il ruolo del treno nei viaggi di piacere e d’affari. Stefano Manelli, presente alla conferenza, parla dell’impatto del Giubileo 2025 sul trasporto.
-
Sci alpino: Citec gestisce la mobilità a Crans-Montana
13 Febbraio 2025Con il ritorno delle gare della Coppa del Mondo di sci alpino 2025 e l’ascesa in potenza verso i Campionati del Mondo nel 2027, la mobilità sta diventando una questione chiave per Crans-Montana. Con un incarico triennale, Citec elabora un piano di accessibilità ottimizzato, che combina il coordinamento dei trasporti, delle infrastrutture e la gestione dei flussi.