Citec operativa sul campo del Giubileo dei Giovani

Citec

Roma ha ospitato il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025, riunendo circa un milione di partecipanti. Commissionata dalla Fondazione Giubileo 2025, Citec ha progettato e coordinato il piano di mobilità di questo evento di grande portata a Tor Vergata.

Giubileo dei Giovani 2025, Roma. Crediti: Citec

Roma ha accolto il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025, una settimana intensa di incontri culturali e spirituali che ha visto la partecipazione di centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Il momento culminante si è svolto sabato 2 agosto a Tor Vergata, dove quasi un milione di partecipanti si sono riuniti per una grande veglia di preghiera in presenza del Santo Padre Leone XIV, seguita da una messa solenne la mattina successiva. Nonostante la complessità logistica dovuta all’ubicazione periferica del sito, l’evento si è svolto in modo ordinato e sicuro.

Citec alla guida delle operazioni del Giubileo dei Giovani

Incaricata dalla Fondazione Giubileo 2025 di elaborare i piani di mobilità per sei grandi eventi, Citec ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione del Giubileo dei Giovani, di cui Tor Vergata ha rappresentato la fase più complessa. I nostri esperti in grandi eventi hanno elaborato un piano di mobilità su misura, che prevede la creazione di percorsi pedonali dalle stazioni di trasporto, l’istituzione di un perimetro protetto intorno al sito e la sistemazione di aree di parcheggio adatte all’arrivo massiccio di autobus turistici. Una volta che il dispositivo è stato approvato dalle autorità, le squadre di Citec hanno provveduto alla sua implementazione sul campo, coordinando le operazioni di circolazione ai punti di ingresso del sito, nelle aree di parcheggio e all’interno del Centro Operativo Avanzato (COA). I nostri esperti hanno anche gestito il flusso dei pedoni e supportato le squadre locali per garantire una distribuzione fluida dei pellegrini in tutto il sito. Grazie a questa mobilitazione, i circa 4’000 autobus previsti, le 25’000 arrivi all’ora e l’intero flusso logistico sono stati gestiti nelle migliori condizioni.

Sullo stesso tema

  • il-messaggero-intervista-stefano-manelli-trainline-giubileo
    STAMPA – Stefano Manelli parla del treno e del Giubileo 2025
    18 Febbraio 2025

    Il 5 febbraio, Il Messaggero parla della crescita del settore ferroviario in Italia, sottolineando il ruolo del treno nei viaggi di piacere e d’affari. Stefano Manelli, presente alla conferenza, parla dell’impatto del Giubileo 2025 sul trasporto.

    Read more
  • Coppa del mondo di sci alpino a Crans-Montana. Credito: Crans-Montana Turismo & Congressi
    Sci alpino: Citec gestisce la mobilità a Crans-Montana
    13 Febbraio 2025

    Con il ritorno delle gare della Coppa del Mondo di sci alpino 2025 e l’ascesa in potenza verso i Campionati del Mondo nel 2027, la mobilità sta diventando una questione chiave per Crans-Montana. Con un incarico triennale, Citec elabora un piano di accessibilità ottimizzato, che combina il coordinamento dei trasporti, delle infrastrutture e la gestione dei flussi.

    Read more
  • FISU World University Games 2025, Torino. Crediti: Citec
    FISU University Games: Citec realizza il piano di mobilità
    14 Gennaio 2025

    A gennaio 2025, Torino ospita le Universiadi invernali, competizione internazionale universitaria organizzata ogni due anni. Da oltre un anno, Citec affianca il Comitato Organizzatore (WUG Torino 2025) e la Federazione Internazionale dello Sport Universitario nella progettazione, pianificazione e gestione operativa del piano di trasporto.

    Read more