Citec sviluppa un piano di accessibilità per Beaulieu, sede di congressi e mostre a Losanna. Garantendo un buon servizio per tutti, il piano tiene conto dell'evoluzione del sito verso una maggiore versatilità, con attività legate allo sport, alla salute, all'artigianato o all'ospitalità.

Il sito di Beaulieu, centro di congressi ed esposizioni di Losanna, possiede un importante palazzo dei congressi oltre al più grande teatro di Svizzera. La Città di Losanna prevede una ristrutturazione al fine di adattare il sito e le sue attività alle esigenze attuali. Questa riconfigurazione prevede il mantenimento delle principali destinazionimd’uso, con miglioramenti per una maggiore versatilità e lo sviluppo di nuove attività per diversificare e dinamizzare il sito. Il sito di Beaulieu vuole diventare entro il 2030 un polo d’innovazione, di formazione e di salute, ma anche cuore della città con la presenza del teatro, centro congressi ed esposizioni, servizi e ristoranti oltre che attività sportive. Tutte queste funzioni genereranno molti spostamenti quotidiani ma anche durante gli eventi. Nella visione del piano climatico della Città di Losanna, si tratta di limitare l’impatto dei veicoli a motore a favore di modi di trasporto più sostenibili. Lo sviluppo di un piano di accessibilità multimodale è indispensabile per garantire un buon servizio ai visitatori e ai dipendenti a breve e medio termine con l’evoluzione della rete dei trasporti pubblici, e questo nonostante le restrizioni che saranno messe in atto per l’accesso in auto individuale.
Citec sviluppa un piano di accessibilità a Losanna
Citec è stato quindi incaricato dalla Città di Losanna di sviluppare un concetto di accessibilità e di prevedere le misure di accompagnamento necessarie al buon funzionamento del sito di Beaulieu. I nostri esperti in Studi d’impatto hanno inizialmente effettuato una diagnosi multimodale dell’accessibilità esistente, prima di definire i futuri requisiti di parcheggio e i volumi di spostamenti per tutti i modi. Diversi cambiamenti avvengono anche intorno al progetto a breve o medio termine e sono presi in considerazione nelle analisi (messa in servizio della metropolitana 3, trasformazione dei posti di La Riponne e del Tunnel, sviluppo dell’elettromobilità, ecc.). A partire dai bisogni individuati, i nostri esperti hanno potuto sviluppare il piano di accessibilità, realizzare la componente mobilità del piano di destinazione d’uso e identificare le misure di sostegno necessarie sul sito e nelle strade adiacenti: soluzioni per le modalità dolci, rinforzo dell’offerta di trasporto pubblico prima della realizzazione della metropolitana M3, riassetto stradale e varie misure di piano di mobilità del sito.
Sullo stesso tema
-
Citec supporta Parma nella mobilità scolastica europea
15 Luglio 2025Il progetto europeo URBACT Schoolhoods promuove la mobilità sostenibile casa-scuola attraverso piani d’azione condivisi tra diverse città. A Parma, Citec ha affiancato il Comune nello sviluppo di strategie partecipate per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici.
-
Verona: Citec supporta l’amministrazione nella gestione dei servizi della sosta
10 Luglio 2025Il Comune di Verona ha affidato a Citec la conduzione di una consulenza professionale specialistica riguardante l’ambito della gestione dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, dedicati alla sosta e operativi sull’intero territorio del capoluogo scaligero.
-
Citec studia la realizzazione di una nuova ZTL
4 Luglio 2025Citec supporta i comuni nella progettazione di una nuova ZTL nella prima cintura del capoluogo di Verona. L’obiettivo: ridurre il traffico pesante legato al polo logistico in sviluppo e tutelare la qualità dell’aria e la sicurezza urbana.