Impresa formatrice dal 2007, Citec partecipa alla formazione di futuri professionisti in Svizzera, Francia e Italia. Quest'anno, Citec Italia sponsorizza una formazione di trenta studenti a Torino, che si sono recati sul campo per realizzare dei conteggi del traffico a Torino.

Citec investe nella trasmissione della passione
Il 7 novembre 2023 ha iniziato il corso “Export e Smart Sustainable Mobility” alla Fondazione ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica Piemonte, a Torino. Citec è l’azienda madrina del corso, offrendo una formazione specializzata sui temi della mobilità. Dato il bisogno dell’Italia e dell’Unione Europea di formare giovani tecnici esperti nei temi della mobilità sostenibile, la fondazione ha deciso di aprire un corso tecnico superiore incentrato sulla mobilità sostenibile e sulla logistica. Il corso è interamente finanziato dalla Regione Piemonte e dal PNRR tramite i fondi del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Trenta studenti otterranno un diploma che consentirà loro di mettere a frutto le loro conoscenze acquisite in una vasta gamma di settori, con gli insegnamenti impartiti da Citec che coprono molte tematiche.
Citec offre la sua competenza tecnica operativa
Concetti come la mobilità, la sicurezza stradale, l’intermodalità, lo spazio pubblico e la mobilità in occasione di grandi eventi (piani di mobilità aziendale, studi di accessibilità, piani di mobilità, rappresentazioni cartografiche su GIS…) o, ancora, il digitale sono alcuni dei temi sviluppati dagli esperti della squadra di Citec Italia durante i corsi e gli esercizi pratici. L’obiettivo pragmatico del corso è fornire agli studenti conoscenze tecniche specialistiche per una rapida integrazione nel mondo del lavoro. Citec si conferma ancora una volta come un’azienda orientata allo sviluppo sostenibile, dove i progetti attuali e la formazione per il futuro vengono sviluppati congiuntamente.
Esperienza concreta: studio del conteggio del traffico
Nel contesto della formazione ITS sponsorizzata da Citec, i trenta studenti si recano talvolta sul campo, come durante una visita alle strutture del comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Alla fine di marzo 2024, hanno potuto mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti in classe testando due metodi di conteggio del traffico, manuale e digitale, sul Ponte Vittorio Emanuele I a Torino. Organizzati in gruppi, hanno effettuato questi conteggi durante le ore di punta del mattino e della sera e durante le ore di morbida del mattino e della sera. In totale, hanno registrato 22.180 clic per un totale di 31.234 veicoli di cui 28.045 automobili, 1.479 camion, 1.237 moto e biciclette e 473 autobus, con gioia e allegria nonostante le mutevoli condizioni meteorologiche tipiche della fine di marzo!
Presentazione del supporto di Citec per la formazione, al congresso LetExpo a Verona
Citec è lieto di continuare il suo impegno nella formazione di eccellenza per tutti i profili appassionati di trasporto.
Sullo stesso tema
-
Citec supporta Parma nella mobilità scolastica europea
15 Luglio 2025Il progetto europeo URBACT Schoolhoods promuove la mobilità sostenibile casa-scuola attraverso piani d’azione condivisi tra diverse città. A Parma, Citec ha affiancato il Comune nello sviluppo di strategie partecipate per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici.
-
Verona: Citec supporta l’amministrazione nella gestione dei servizi della sosta
10 Luglio 2025Il Comune di Verona ha affidato a Citec la conduzione di una consulenza professionale specialistica riguardante l’ambito della gestione dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, dedicati alla sosta e operativi sull’intero territorio del capoluogo scaligero.
-
Citec studia la realizzazione di una nuova ZTL
4 Luglio 2025Citec supporta i comuni nella progettazione di una nuova ZTL nella prima cintura del capoluogo di Verona. L’obiettivo: ridurre il traffico pesante legato al polo logistico in sviluppo e tutelare la qualità dell’aria e la sicurezza urbana.