Impresa formatrice dal 2007, Citec partecipa alla formazione di futuri professionisti in Svizzera, Francia e Italia. Quest'anno, Citec Italia sponsorizza una formazione di trenta studenti a Torino, che si sono recati sul campo per realizzare dei conteggi del traffico a Torino.

Citec investe nella trasmissione della passione
Il 7 novembre 2023 ha iniziato il corso “Export e Smart Sustainable Mobility” alla Fondazione ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica Piemonte, a Torino. Citec è l’azienda madrina del corso, offrendo una formazione specializzata sui temi della mobilità. Dato il bisogno dell’Italia e dell’Unione Europea di formare giovani tecnici esperti nei temi della mobilità sostenibile, la fondazione ha deciso di aprire un corso tecnico superiore incentrato sulla mobilità sostenibile e sulla logistica. Il corso è interamente finanziato dalla Regione Piemonte e dal PNRR tramite i fondi del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Trenta studenti otterranno un diploma che consentirà loro di mettere a frutto le loro conoscenze acquisite in una vasta gamma di settori, con gli insegnamenti impartiti da Citec che coprono molte tematiche.
Citec offre la sua competenza tecnica operativa
Concetti come la mobilità, la sicurezza stradale, l’intermodalità, lo spazio pubblico e la mobilità in occasione di grandi eventi (piani di mobilità aziendale, studi di accessibilità, piani di mobilità, rappresentazioni cartografiche su GIS…) o, ancora, il digitale sono alcuni dei temi sviluppati dagli esperti della squadra di Citec Italia durante i corsi e gli esercizi pratici. L’obiettivo pragmatico del corso è fornire agli studenti conoscenze tecniche specialistiche per una rapida integrazione nel mondo del lavoro. Citec si conferma ancora una volta come un’azienda orientata allo sviluppo sostenibile, dove i progetti attuali e la formazione per il futuro vengono sviluppati congiuntamente.
Un’esperienza concreta: studio del conteggio del traffico a Torino
Nel contesto della formazione ITS sponsorizzata da Citec, i trenta studenti si recano talvolta sul campo, come durante una visita alle strutture del comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Alla fine di marzo 2024, hanno potuto mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti in classe testando due metodi di conteggio del traffico, manuale e digitale, sul Ponte Vittorio Emanuele I a Torino. Organizzati in gruppi, hanno effettuato questi conteggi durante le ore di punta del mattino e della sera e durante le ore di morbida del mattino e della sera. In totale, hanno registrato 22.180 clic per un totale di 31.234 veicoli di cui 28.045 automobili, 1.479 camion, 1.237 moto e biciclette e 473 autobus, con gioia e allegria nonostante le mutevoli condizioni meteorologiche tipiche della fine di marzo!
Presentazione del supporto di Citec per la formazione, al congresso LetExpo a Verona
Citec è lieto di continuare il suo impegno nella formazione di eccellenza per tutti i profili appassionati di trasporto.
Sullo stesso tema
-
Citec collabora all’organizzazione degli Special Olympics Torino 2025
14 Marzo 2025Citec è stata incaricata di realizzare il piano di mobilità dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. Questo grande evento sportivo e inclusivo, organizzato in Piemonte, si svolgerà dal 5 al 16 marzo.
-
COMUNICATO – Citec, Engitel e BePooler: Nuovo partenariato strategico per promuovere il car pooling e la mobilità sostenibile
20 Febbraio 2025GINEVRA – La piattaforma di car pooling BePooler e il suo partner tecnico Engitel si associano a Citec, specialista europeo della mobilità, per rafforzare il car pooling a breve distanza in Svizzera e in Europa.
-
STAMPA – Stefano Manelli parla del treno e del Giubileo 2025
18 Febbraio 2025Il 5 febbraio, Il Messaggero parla della crescita del settore ferroviario in Italia, sottolineando il ruolo del treno nei viaggi di piacere e d’affari. Stefano Manelli, presente alla conferenza, parla dell’impatto del Giubileo 2025 sul trasporto.