Iniziato nell'ottobre 2022, il periodo di gratuità degli autobus a Monaco si è concluso il 3 gennaio scorso. Analizzati da Citec, i risultati di questa sperimentazione sono attesi entro la fine di gennaio.

Ritorno alla normalità per le sette linee diurne, le due notturne e la navetta taxi del porto gestita dalla Compagnia degli Autobus di Monaco (CAM). Dal 3 ottobre 2022 erano accessibili a tutti gratuitamente. Un esperimento inizialmente previsto per sette settimane, infine prorogato fino al 2 gennaio scorso. Questo test a grandezza naturale permetterà di studiare se la gratuità dei trasporti pubblici abbia o meno un impatto significativo sulla loro frequentazione. Sullo sfondo, l’obiettivo del Principato è « di incoraggiare l’uso di questo modo di trasporto per fluidificare il traffico, ridurre l’inquinamento e aumentare la qualità della vita dei monegaschi ». Una sfida importante per questo territorio accidentato di soli 2 km2 che conta 38’000 residenti e quasi 60’000 dipendenti.
Monaco : Citec valuta l’impatto della gratuità bus
La valutazione di questa sperimentazione è stata affidata al gruppo guidato da Citec, in collaborazione con Alyce, specialista nella raccolta di dati, e Jean Coldefy, esperto riconosciuto in particolare sui temi della gratuità dei trasporti. Per fare ciò, i nostri esperti di Trasporti pubblici hanno analizzato i dati durante il test (conteggi stradali, salite/discese, pedoni, parcheggi) e li hanno confrontati con lo stato iniziale. Questo approccio quantitativo è stato integrato da indagini qualitative condotte online e sul campo presso gli utenti. Attese per la fine di gennaio, le conclusioni dell’analisi incrociata dell’insieme di questi dati permetteranno al Principato di decidere sull’interesse della gratuità dei trasporti collettivi, in particolare per quanto riguarda i suoi obiettivi di riduzione del traffico stradale del 20% entro il 2030 rispetto ad oggi.
Sullo stesso tema
-
Citec supporta Parma nella mobilità scolastica europea
15 Luglio 2025Il progetto europeo URBACT Schoolhoods promuove la mobilità sostenibile casa-scuola attraverso piani d’azione condivisi tra diverse città. A Parma, Citec ha affiancato il Comune nello sviluppo di strategie partecipate per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici.
-
Verona: Citec supporta l’amministrazione nella gestione dei servizi della sosta
10 Luglio 2025Il Comune di Verona ha affidato a Citec la conduzione di una consulenza professionale specialistica riguardante l’ambito della gestione dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, dedicati alla sosta e operativi sull’intero territorio del capoluogo scaligero.
-
Citec studia la realizzazione di una nuova ZTL
4 Luglio 2025Citec supporta i comuni nella progettazione di una nuova ZTL nella prima cintura del capoluogo di Verona. L’obiettivo: ridurre il traffico pesante legato al polo logistico in sviluppo e tutelare la qualità dell’aria e la sicurezza urbana.