La Regione Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur incarica Citec di quantificare l'impatto delle misure di decarbonizzazione dei trasporti al fine di raggiungere la neutralità del carbonio nel 2050.
La Regione ha fatto dell’emergenza climatica la sua priorità. Dal 2017 ha adottato un Piano Clima che ha aggiornato nel 2021. L’obiettivo è quello di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 (SNBC). In questa prospettiva, il contributo dei trasporti è considerevole, in quanto rappresentavano circa il 30 % delle emissioni regionali nel 2018. «Essere a zero emissioni di carbonio entro il 2050 richiede una transizione efficace e rapida, poiché si tratta di abbattere questo flusso annuale in 30 anni», spiega la Regione. Per raggiungere questo obiettivo, i suoi mezzi di azione sono vari: organizzazione dei trasporti pubblici in quanto autorità organizzatrice della mobilità, pianificazione attraverso schemi direttivi come SRADDET, SCOT o PLU, committenza di opere, in particolare ferroviaria, cofinanziamento, ecc. Non tutte queste misure sono uguali in termini di efficienza e di costi. Appare quindi indispensabile orientare l’azione verso le misure più efficaci in relazione al costo di abbattimento.
Costo di abbattimento: Citec valuta le misure di decarbonizzazione dei trasporti
La Regione Sud ha incaricato Citec di valutare le possibili misure in materia di transizione energetica ed ecologica dei trasporti secondo il loro «costo di abbattimento», cioè il costo totale di una misura (finanziaria, socioeconomica, ecc.) rapportato alle emissioni evitate. Questo indicatore, espresso in euro per tonnellata evitata (€/tCO2eq), consentirà di anticipare gli effetti delle misure concorrenti e di aiutare nella decisione e nel compromesso a favore delle misure più efficienti. Trattandosi di una metodologia innovativa, la Regione Sud ha voluto basarsi sulle competenze scientifiche multidisciplinari del gruppo costituito da Citec, Enerdata, società di studi specializzata nel settore dell’energia, con la collaborazione dei ricercatori e degli esperti Patrick Criqui, Yves Crozet, Martin Koning e Jean Coldefy. Colloqui con esperti nazionali e internazionali consentiranno di perfezionare la metodologia e di giungere ad uno strumento di valutazione dei costi di abbattimento per il caso specifico del settore dei trasporti. Questo strumento consentirà di confrontare diversi scenari di decarbonizzazione entro il 2050 e di suggerire le modalità d’intervento da privilegiare per questa regione.
Per saperne di più:
Sullo stesso tema
-
Quali sono gli effetti della comunicazione sui comportamenti di mobilità?
1 Marzo 2022Quali sono le azioni di comunicazione più efficaci per incentivare il report modale? Citec ha appena consegnato le sue conclusioni al dipartimento Energia Ambiente della regione Auvergne-Rhône-Alpes.
-
STAMPA – Il Giunco parla di Citec
22 Settembre 2021Trasporto pubblico, ciclovia, piano scuole: a Follonica la mobilità è sostenibile grazie al Citec.
-
Due giornate all’insegna della mobilita’ sostenibile
30 Giugno 2021All’interno del progetto Interreg “Cuore Dinamico” promosso dal GAL EVV e sviluppato da Citec, relativo allo studio di fattibilità sulla realizzazione di un Mobility Hub, sono state organizzate due giornate di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile a Pinerolo e ad Avigliana.

Abbonatevi alle nostre notizie!
