Piste ciclabili: Citec affianca il Cantone Ticino

Citec

Il Cantone Ticino ha adottato la sua strategia Ticino Bici 2045 per sviluppare la mobilità ciclistica. Citec, coinvolta fin dalla sua elaborazione, sostiene il cantone nella concretizzazione delle prime misure e degli innovativi interventi infrastrutturali.

Strategia Ticino Bici 2045. Credito: Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino

Il Cantone Ticino ha ufficialmente adottato la nuova strategia Ticino Bici 2045, una visione ambiziosa per sviluppare la mobilità ciclistica all’orizzonte 2045. Frutto di un vasto processo partecipativo che ha coinvolto i servizi cantonali, le Commissioni regionali dei trasporti (CRT) e le principali associazioni del settore, la strategia mira a rafforzare il ruolo della bicicletta come mezzo di trasporto efficiente, sostenibile e accessibile. Risponde inoltre alle esigenze della Legge federale sulle piste ciclabili, ponendo le basi per una pianificazione coordinata a livello cantonale. Articolata intorno a 22 misure e 53 azioni concrete, Ticino Bici 2045 prevede importanti investimenti – quasi 180 milioni di franchi in dieci anni – per nuove infrastrutture e azioni mirate di comunicazione, segnaletica e promozione. Lo scorso 30 settembre, il Dipartimento del territorio ha organizzato il Bike Forum “In bici verso il futuro”, un evento di presentazione e lancio ufficiale di Ticino Bici 2045. Questo incontro ha permesso di presentare gli obiettivi della strategia e offrire al pubblico una visione della mobilità ciclistica dei prossimi anni, mettendo in luce i progetti in corso e le opportunità di finanziamento destinate ai comuni e alle imprese.

Le Tessin adopte Ticino Bici 2045

Già incaricata e coinvolta nell’elaborazione della strategia, Citec prosegue oggi la sua collaborazione con il Dipartimento del Territorio del Cantone per accompagnarne l’attuazione. Oltre allo sviluppo della mobilità ciclistica e quindi alla definizione di un piano d’azione sotto forma di strategia cantonale, in coordinamento con i comuni e le agglomerazioni, i nostri esperti di mobilità dolce/attiva affiancano il cantone nell’elaborazione di standard relativi a tutte le infrastrutture ciclabili (allestimenti, parcheggi, segnaletica), nonché nello sviluppo di misure sperimentali, tra cui un innovativo intervento a Lugano, integrato nella prima fase di realizzazione. Questi lavori illustrano la continuità del partenariato tra Citec e le autorità ticinesi per trasformare le ambizioni di Ticino Bici 2045 in realizzazioni concrete a servizio di una mobilità più sostenibile.

Per saperne di più:

Strategia Ticino Bici 2045 – Sito del Cantone Ticino

Sullo stesso tema