ll progetto MUOVERSI affronta le criticità della mobilità transfrontaliera alpina, promuovendo soluzioni sostenibili e integrate. Citec supporta i partner del progetto con analisi specialistiche e assistenza tecnica, guidando lo sviluppo di servizi innovativi e strumenti condivisi per il territorio.

Il progetto MUOVERSI nasce all’interno della strategia “Alte Valli 2030” con l’obiettivo di rispondere alle sfide crescenti della mobilità transfrontaliera tra Italia e Francia, in un contesto caratterizzato da dispersione insediativa, domanda diffusa e servizi spesso insufficienti. In cinque dei sei principali valichi alpini, infatti, l’offerta di trasporto pubblico è carente o assente, causando limitazioni significative agli spostamenti quotidiani, al commercio e alla vitalità dei territori rurali. A ciò si aggiungono congestione dei punti di attraversamento, saturazione dei parcheggi nelle località turistiche, inquinamento e impatti negativi sulla qualità della vita. Per affrontare queste criticità, MUOVERSI promuove un approccio innovativo, integrato e multimodale, orientato a ridefinire le connessioni transfrontaliere, migliorare l’accessibilità e rafforzare la cooperazione tra i partner pubblici italo-francesi. L’evoluzione del progetto si fonda così su strumenti condivisi, gestione unificata dei dati e sviluppo di scenari capaci di anticipare bisogni e opportunità future.
Alte Valli : verso soluzioni integrate di mobilità
Citec è incaricata di una missione di assistenza tecnica mirata a sostenere il gruppo di azione locale nello sviluppo degli studi prioritari del progetto. Dopo un primo confronto avvenuto al Monginevro con i partner italiani e francesi, l’intervento si concentra su tre assi principali: il potenziamento dei servizi TPL transfrontalieri, la strutturazione di sistemi multimodali basati sulla condivisione e armonizzazione dei dati e la realizzazione di un progetto pilota di carpooling integrabile anche con servizi NCC/taxi e iniziative turistiche. In particolare, Citec opererà sui Work Package dedicati all’integrazione informativa e alle soluzioni di mobilità a domanda, elaborando modelli metodologici, analisi specialistiche e proposte operative. L’obiettivo è fornire ai territori strumenti concreti per costruire una mobilità più sostenibile, accessibile e coordinata lungo l’intero corridoio transfrontaliero.
Sullo stesso tema
-
Centrale di mobilità 5T: Citec accompagna studenti
10 Giugno 2025Read moreCitec è azienda madrina del corso “Export e Smart Sustainable Mobility” alla ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica Piemonte, dal 2023. Citec ha accompagnato gli studenti del corso MOBT02 presso la centrale della mobilità 5T a Torino : un momento di scambio per scoprire i diversi strumenti digitali sviluppati e utilizzati da 5T per la gestione intelligente della mobilità urbana.
-
Mobility management: Citec supporta l’UPO
12 Maggio 2025Read moreCitec affianca l’Università del Piemonte Orientale nello sviluppo e nell’attuazione dei nuovi piani di mobilità per studenti e personale.
-
Citec collabora all’organizzazione degli Special Olympics Torino 2025
14 Marzo 2025Read moreCitec è stata incaricata di realizzare il piano di mobilità dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. Questo grande evento sportivo e inclusivo, organizzato in Piemonte, si svolgerà dal 5 al 16 marzo.
