Citec ha fornito supporto tecnico specialistico a quattro Comuni dell’Area Metropolitana di Torino Ovest redigendo studi di prefattibilità per l’aggiudicazione di fondi regionali destinati alla realizzazione di quattro hub di mobilità. A seguito di tali studi ora partono i progetti di fattibilità tecnico economica (PFTE).

Nell’ambito del Programma regionale FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale), la Regione Piemonte ha stanziato 1,5 miliardi di euro per aiutare determinati territori a raggiungere obiettivi legati a transizione ecologica e digitale, mobilità urbana e infrastrutture, e sviluppo territoriale. I Comuni interessati hanno dovuto stilare le schede tecniche delle Strategie Urbane d’Area (SUA) da presentare alla Regione per aggiudicarsi questi fondi. Come parte della SUA destinata all’Area Metropolitana di Torino Ovest, i Comuni di Reano, Sangano, Trana e Villarbasse, di concerto con il Patto Territoriale Zona Ovest di Torino (ZOT), hanno deciso di costruire nei loro territori quattro hub di mobilità per incentivare l’intermodalità e per rendere più fruibile la mobilità attiva.
Citec progetta gli hub di mobilità
Dopo aver fornito supporto per la stesura degli studi di prefattibilità di questi hub intermodali, i Comuni hanno affidato a Citec anche la redazione dei PFTE. Rispetto ai precedenti, questi progetti richiedono un livello di dettaglio maggiore a livello di interventi previsti, grandezze dimensionali e costi. In ogni Comune sono sempre presenti dei servizi minimi in grado di rendere più attrattiva l’intermodalità e la mobilità attiva (pensiline bus intelligenti, rastrelliere coperte per bici…) ma, a seconda del contesto territoriale e dello spazio a disposizione, si possono prevedere ulteriori interventi migliorativi come, ad esempio, l’allargamento dei marciapiedi o la ripavimentazione di un parcheggio. Nel progetto sono coinvolti diversi attori e soggetti tra cui le quattro amministrazioni comunali e i tecnici di Zona Ovest, oltre a Citec che supporta e guida il gruppo di lavoro. Viste le tempistiche e i numerosi stakeholders coinvolti, è necessario un continuo scambio di idee e una stretta collaborazione al fine di garantire la buona riuscita del lavoro e rispettare le tempistiche del bando di Regione Piemonte.
Sur le même thème
-
Citec supporta Parma nella mobilità scolastica europea
15 Luglio 2025Il progetto europeo URBACT Schoolhoods promuove la mobilità sostenibile casa-scuola attraverso piani d’azione condivisi tra diverse città. A Parma, Citec ha affiancato il Comune nello sviluppo di strategie partecipate per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici.
-
Verona: Citec supporta l’amministrazione nella gestione dei servizi della sosta
10 Luglio 2025Il Comune di Verona ha affidato a Citec la conduzione di una consulenza professionale specialistica riguardante l’ambito della gestione dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, dedicati alla sosta e operativi sull’intero territorio del capoluogo scaligero.
-
Citec studia la realizzazione di una nuova ZTL
4 Luglio 2025Citec supporta i comuni nella progettazione di una nuova ZTL nella prima cintura del capoluogo di Verona. L’obiettivo: ridurre il traffico pesante legato al polo logistico in sviluppo e tutelare la qualità dell’aria e la sicurezza urbana.