La Strategia Bici Ticino 2045 offre al Cantone un quadro per sviluppare le sue reti di mobilità dolce e intermodalità. Citec mette a disposizione la propria esperienza nelle fasi di analisi e sviluppo della strategia.

Il Canton Ticino, e più in particolare il Dipartimento del Territorio, desidera elaborare una strategja globale (infrastrutture, parcheggio, picchettamento, comunicazione) per incoraggiare l’utilizzo della bicicletta, soprattutto per i tragitti quotidiani su brevi distanze (tra 2 e 5 km, fino a 7 km con le bici elettriche). Il Cantone è responsabile della definizione d’itinerari ciclabili d’interesse nazionale, cantonale e regionale, in coordinamento con le misure elaborate nei Programmi di Agglomerazione. Oggi, la rete cantonale di piste ciclabili conta circa 365 km di percorsi segnalati. Con l’introduzione di piste ciclabili a responsabilità cantonale, è previsto un raddoppio dei chilometri, per un totale di circa 560 km (orizzonte 2025/30). L’obiettivo finale della Strategia bicicletta Ticino 2045 è quello di definire una visione a lungo termine con misure coerenti, realistiche e condivise per promuovere l’uso della bicicletta per tutti gli spostamenti, sia utilitaristici che per il tempo libero.
Una fase di analisi che volge al termine
Citec è stato incaricato dal Dipartimento del Territorio del Cantone per questo progetto. La Strategia bicicletta Ticino 2045 è suddivisa in 2 grandi tappe successive: una fase di diagnosi e di analisi e una fase di elaborazione della strategia, basata su scenari. Attualmente si svolge la fine della prima fase. In particolare, Citec realizza un sondaggio che si rivolge a un’ampio campione di persone che frequentano regolarmente il cantone, residenti o meno, utenti bici o meno, per comprendere gli utilizzi della bicicletta, le sfide e le problematiche affrontate da ciascuno. Il sondaggio sarà chiuso a metà agosto e i risultati elaborati per alimentare poi le riflessioni della seconda fase della strategia ciclistica. Il quadro di riflessione posto da Citec è volutamente ampio. Include in particolare viaggi esplorativi sul territorio per meglio comprendere queste sfide e quelle che circondano il piano bicicletta (segnaletica, coerenza e uniformazione, pianificazione delle connessioni, parcheggio, servizi…) e constatare le infrastrutture esistenti e pianificate della rete ciclabile. Grazie ai dati ottenuti, i nostri esperti in mobilità dolce/attiva definiscono l’insieme dei vincoli e delle opportunità per lo sviluppo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano in Ticino, elaborano proposte e misure per incoraggiare l’uso della bicicletta e definiscono un piano d’azione sotto forma di strategia cantonale, in coordinamento con i comuni e gli agglomerati.
Sullo stesso tema
-
Piste ciclabili: Citec affianca il Cantone Ticino
10 Novembre 2025Read moreIl Cantone Ticino ha adottato la sua strategia Ticino Bici 2045 per sviluppare la mobilità ciclistica. Citec, coinvolta fin dalla sua elaborazione, sostiene il cantone nella concretizzazione delle prime misure e degli innovativi interventi infrastrutturali.
-
Bike to work 2024: Citec batte il suo record percorrendo quasi 15’000 km in bicicletta!
4 Luglio 2024Read morePer il quindicesimo anno consecutivo, le squadre di Citec hanno inforcato le loro biciclette per affrontare la sfida Bike to work a maggio e giugno. Una sfida riuscita!
-
Sophia Antipolis promuove le modalità attive con Citec
5 Febbraio 2024Read moreCitec si aggiudica un nuovo accordo quadro con la Comunità di Agglomerazione di Sophia Antipolis per realizzare studi di fattibilità di itinerari destinati alle modalità attive e favorire la pratica ciclistica.
