In Svizzera, le infrastrutture ferroviarie devono adattarsi all'aumento del traffico di passeggeri e di merci. Su incarico delle FFS, Citec sta attualmente collaborando all'elaborazione di diversi Piani direttori regionali per farvi fronte.

Che si tratti del trasporto di persone o di merci, la ferrovia ha ancora giorni felici davanti a sé. Infatti, secondo programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PRODES), nel 2040 quasi due milioni di passeggeri utilizzeranno quotidianamente le ferrovie svizzere, ossia il 51% in più rispetto ad oggi. Quanto al trasporto ferroviario di merci, esso è aumentato di quasi il 40% in tonnellate/chilometri dal 1980. Una dinamica destinata a proseguire, secondo la Confederazione, che stima che questo traffico continuerà ad aumentare del 45% entro il 2040. Oggi le Ferrovie federali svizzere (FFS) vogliono essere in grado di rispondere a questi volumi crescenti esplorando il potenziale di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, in coerenza con la pianificazione territoriale.
Pianificazione ferroviaria: le FFS si rivolgono a Citec
Dopo aver incassato un contratto quadro con le FFS, Citec è stato incaricato da quest’ultime per sostenerle nell’elaborazione del piano direttore regionale di diversi nodi ferroviari di primaria importanza. Questo documento consente di definire una visione a lungo termine dell’infrastruttura su cinque tematiche principali: l’offerta, il materiale rotabile, l’infrastruttura, lo sviluppo dei siti urbani e l’aspetto finanziario. Attraverso questi documenti di pianificazione, i nostri esperti in Studi ferroviari saranno non solo condotti a definire i concetti di esercizio, di produzione, di garage, di manutenzione e di perturbazione del traffico, ma anche a creare la topologia e la geometria dei binari. Questi studi permetteranno di determinare il potenziale di sviluppo di questi nodi ferroviari e di immaginare le infrastrutture permettendo e il loro ottimale esercizio. Inoltre, essi devono garantire la disponibilità, a medio e lungo termine, delle risorse necessarie a questi sviluppi potenziali dell’infrastruttura. Attualmente allo studio, i primi Piani direttori regionali saranno elaborati in parallelo, con un completamento previsto a inizio del 2024.
Sullo stesso tema
-
Piste ciclabili: Citec affianca il Cantone Ticino
10 Novembre 2025Read moreIl Cantone Ticino ha adottato la sua strategia Ticino Bici 2045 per sviluppare la mobilità ciclistica. Citec, coinvolta fin dalla sua elaborazione, sostiene il cantone nella concretizzazione delle prime misure e degli innovativi interventi infrastrutturali.
-
ISO 9001: Citec mantiene la rotta verso l’eccellenza
23 Settembre 2025Read moreCitec ha ottenuto il rinnovo della sua certificazione ISO 9001 per tre anni. Questo approccio qualità si estende progressivamente all’intero gruppo.
-
La piazza Béraudier inaugurata a Lione
7 Ottobre 2025Read moreCuore multimodale del quartiere della Part-Dieu, la nuova piazza Charles Béraudier è stata ufficialmente inaugurata lunedì 22 settembre. Citec ha accompagnato questo ambizioso progetto, simbolo di una mobilità ripensata per la metropoli lionese.
