Area d'incontro, sensi unici, riqualificazione dello spazio pubblico… lo spiazzo sud della stazione di Neuchâtel sarà riqualificato secondo il concept proposto da Citec. Il suo obiettivo: maggiori convivialità, fluidità e sicurezza.

Il traffico nel settore sud della stazione di Neuchâtel evolverà! Introduzione del senso unico nell’intero pianoro sud in continuità con rue du Crêt-Taconnet, priorità pedonale su tutto l’asse fino alla rotonda sul viale della stazione, creazione di un’area di incontro, ristrutturazione dell’offerta di parcheggio e creazione di vere e proprie aree drop-off: queste le principali novità che verranno implementate questa primavera, per una fase di test della durata di un anno. L’obiettivo di questa riqualificazione? Migliorare la sicurezza, in particolare per i 1.000 pedoni che attraversano ogni giorno il settore, nelle ore di punta, verso il campus Haute-École Arc. Inoltre, si tratta di rendere più fluido l’accesso a tutte le modalità di trasporto in stazione, un settore molto trafficato dove transitano mediamente 8.400 veicoli al giorno.
Citec firma la riqualificazione della stazione Sud di Neuchâtel
In risposta a questi obiettivi, la Città di Neuchâtel ha incaricato Citec di definire un concetto di gestione e sviluppo del settore. Per fare ciò, i nostri esperti di piani di spostamento hanno effettuato una diagnosi dell’attuale domanda e offerta di mobilità multimodale. Su questa base sono stati privilegiati gli obiettivi della riqualificazione e i suoi criteri di valutazione. Diverse varianti del posizionamento degli elementi di offerta, del modello di circolazione e della velocità sono state generate e valutate in base a criteri predefiniti. Tale studio ha permesso di far emergere il concetto di organizzazione dello spiazzo di stazione più idoneo. Citec è lieta di vedere oggi il suo progetto selezionato e testato a partire dalla primavera per la durata di un anno.
Sullo stesso tema
-
Citec supporta Parma nella mobilità scolastica europea
15 Luglio 2025Il progetto europeo URBACT Schoolhoods promuove la mobilità sostenibile casa-scuola attraverso piani d’azione condivisi tra diverse città. A Parma, Citec ha affiancato il Comune nello sviluppo di strategie partecipate per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici.
-
Verona: Citec supporta l’amministrazione nella gestione dei servizi della sosta
10 Luglio 2025Il Comune di Verona ha affidato a Citec la conduzione di una consulenza professionale specialistica riguardante l’ambito della gestione dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, dedicati alla sosta e operativi sull’intero territorio del capoluogo scaligero.
-
Citec studia la realizzazione di una nuova ZTL
4 Luglio 2025Citec supporta i comuni nella progettazione di una nuova ZTL nella prima cintura del capoluogo di Verona. L’obiettivo: ridurre il traffico pesante legato al polo logistico in sviluppo e tutelare la qualità dell’aria e la sicurezza urbana.