L'Ufficio cantonale dei trasporti (OCT) ha affidato a Citec una missione di assistenza a committenza (AMO) nell'ambito del Piano clima ginevrino.

Adottato lo scorso anno dal Consiglio di Stato, il Piano climatico cantonale (PCC) prevede entro il 2030 la riduzione del 60% delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) rispetto ai livelli del 1990 e la neutralità del carbonio entro il 2050. Vale a dire che entro tale data, le emissioni di gas serra nel cantone verranno ridotte del 90% rispetto al loro livello attuale. A tal fine, sono stati individuati sette assi strategici, tra i quali la mobilità è all’avanguardia. Infatti, i trasporti da soli rappresenterebbero quasi un terzo delle emissioni totali di gas serra del cantone di Ginevra. Emissioni generate per il 95% dal trasporto motorizzato individuale (TIM). Inoltre, come indica il PCC, il raggiungimento di questi obiettivi «richiederà misure forti che consentano di diminuire drasticamente l’impatto dei TIM».
Citec AMO del Piano climatico del Cantone di Ginevra
Come ridurre il traffico ginevrino del -40% entro il 2030? Su questo tema, l’OCT ha richiesto il supporto tecnico di Citec per guidare la parte mobilità del Piano clima cantonale. «L’evoluzione verso una mobilità decarbonizzata implica dei cambiamenti di comportamento, con priorità alla riduzione dei chilometri percorsi con il trasporto individuale motorizzato, al trasferimento modale verso la mobilità dolce e i trasporti pubblici, ma anche allo sviluppo di veicoli meno emissivi» precisa il PCC. Tale rinvio comporta un notevole aumento della frequentazione dei trasporti pubblici e dei modi di trasporto dolce a Ginevra. Per rendere possibile questa inversione dei flussi, i nostri esperti sono stati incaricati di analizzare le diverse banche dati dello Stato di Ginevra, al fine di ottenere delle proiezioni della domanda di viaggi entro il 2030. Queste esigenze sono state poi confrontate con l’offerta futura di trasporti pubblici e modalità dolci. I risultati hanno permesso di mettere in evidenza gli assi che necessitano di adattamenti per un’offerta in piena sintonia con le future esigenze di trasporto.
Per saperne di più
Sullo stesso tema
-
Neutralità del carbone: quali sono le misure di mobilità più efficaci?
2 Maggio 2022La Regione Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur incarica Citec di quantificare l’impatto delle misure di decarbonizzazione dei trasporti al fine di raggiungere la neutralità del carbonio nel 2050.
-
Quali sono gli effetti della comunicazione sui comportamenti di mobilità?
1 Marzo 2022Quali sono le azioni di comunicazione più efficaci per incentivare il report modale? Citec ha appena consegnato le sue conclusioni al dipartimento Energia Ambiente della regione Auvergne-Rhône-Alpes.
-
STAMPA – Il Giunco parla di Citec
22 Settembre 2021Trasporto pubblico, ciclovia, piano scuole: a Follonica la mobilità è sostenibile grazie al Citec.

Abbonatevi alle nostre notizie!
