L'Ufficio cantonale dei trasporti (OCT) ha affidato a Citec una missione di assistenza a committenza (AMO) nell'ambito del Piano clima ginevrino.

Adottato lo scorso anno dal Consiglio di Stato, il Piano climatico cantonale (PCC) prevede entro il 2030 la riduzione del 60% delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) rispetto ai livelli del 1990 e la neutralità del carbonio entro il 2050. Vale a dire che entro tale data, le emissioni di gas serra nel cantone verranno ridotte del 90% rispetto al loro livello attuale. A tal fine, sono stati individuati sette assi strategici, tra i quali la mobilità è all’avanguardia. Infatti, i trasporti da soli rappresenterebbero quasi un terzo delle emissioni totali di gas serra del cantone di Ginevra. Emissioni generate per il 95% dal trasporto motorizzato individuale (TIM). Inoltre, come indica il PCC, il raggiungimento di questi obiettivi «richiederà misure forti che consentano di diminuire drasticamente l’impatto dei TIM».
Citec AMO del Piano climatico del Cantone di Ginevra
Come ridurre il traffico ginevrino del -40% entro il 2030? Su questo tema, l’OCT ha richiesto il supporto tecnico di Citec per guidare la parte mobilità del Piano clima cantonale. «L’evoluzione verso una mobilità decarbonizzata implica dei cambiamenti di comportamento, con priorità alla riduzione dei chilometri percorsi con il trasporto individuale motorizzato, al trasferimento modale verso la mobilità dolce e i trasporti pubblici, ma anche allo sviluppo di veicoli meno emissivi» precisa il PCC. Tale rinvio comporta un notevole aumento della frequentazione dei trasporti pubblici e dei modi di trasporto dolce a Ginevra. Per rendere possibile questa inversione dei flussi, i nostri esperti sono stati incaricati di analizzare le diverse banche dati dello Stato di Ginevra, al fine di ottenere delle proiezioni della domanda di viaggi entro il 2030. Queste esigenze sono state poi confrontate con l’offerta futura di trasporti pubblici e modalità dolci. I risultati hanno permesso di mettere in evidenza gli assi che necessitano di adattamenti per un’offerta in piena sintonia con le future esigenze di trasporto.
Per saperne di più
Sullo stesso tema
-
VIDEO – RSI interroga Citec su là mobilità elettrica sostenibile
6 Marzo 2023Uno dei settori investito dalla trasformazione forzata in atto per combattere i cambiamenti climatici è quello della mobilità, dove oramai la via è tracciata: l’elettrificazione di tutti i motori per abbattere la produzione di CO2.
-
Citec certificata « Azienda ecomobile »!
15 Gennaio 2023Il marchio di qualità « Azienda Ecomobile » è stato rilasciato a Citec. Questa certificazione premia l’impegno continuo dell’impresa a favorire la mobilità sostenibile, non soltanto con i propri clienti ma anche con i propri dipendenti.
-
STAMPA – La Nazione parla di Citec
13 Dicembre 2022E’ arrivato il momento di presentare alla città il Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Per farlo sono stati organizzate due giornate di dibattito e ascolto, una dedicata al personale interno del Comune, e una dedicata alle cittadine e ai cittadini.

Abbonatevi alle nostre notizie!
