Studi di impatto
Analizzare, Anticipare, Pianificare, Misurare, Valutare, Informare, Monitorare
La pianificazione dei trasporti al servizio dell’ambiente
Campi di intervento
Analisi dello stato iniziale
- Identificazione dello schema di circolazione, della rete dei trasporti pubblici e delle modalità dolci
- Conoscenza del servizio di trasporti pubblici nel perimetro di studio
- Analisi socio-economiche nel perimetro di studio
- Definizione dei piani di carico del traffico giornaliero e nelle ore di punta
- Valutazione del funzionamento della rete stradale (calcolo delle capacità utilizzate dalle intersezioni strategiche)
Analisi dello stuto futuro senza progetto
- Valutazione dei progetti stradali e degli sviluppi programmati nella rete dei trasporti pubblici
- Previsione dei carichi di traffico futuro giornaliero e nelle ore di punta (prendendo in considerazione l’aumento “naturale” del traffico)
- Valutazione del funzionamento della rete stradale futura
Valutazione degli impatti del progetto
- Dimensionamento della sosta legata al progetto (sulla base delle norme e degli obiettivi ambientali)
- Calcolo della generazione del traffico di progetto (sulla base dei tassi di rotazione de delle statistiche di spostamento delle persone)
- Assegnazione del traffico generato dal progetto sulla rete stradale
- Quantificazione degli impatti del progetto sul funzionamento della rete stradale
- Proposte di organizzazione delle intersezioni di accesso e misure di accompagnamento
Pianificazione della fase di cantiere
- Determinazione del traffico pesante durante le varie fasi di cantiere
- Raccomandazione degli itinerari di accesso privilegiati
- Misure di monitoraggio